pubblica sul portale ...

Il portale del
Collegio dei Primari Ospedalieri di
Chirurgia Vascolare
visita
|
Il Progetto
Nell’ambito dell’attività del Collegio Nazionale dei Primari Ospedalieri di Chirurgia Vascolare Italiani, era emersa nel 1998 l’esigenza di dotarsi di uno strumento di verifica dell’attività operatoria che rispondesse all’inevitabile necessità di adeguamento alle nuove logiche di gestione dell’attività assistenziale.
Analogamente a quanto avvenuto in altri Paesi Europei (Svezia, Finlandia, Danimarca, Inghilterra), è stato messo a punto nel corso del ‘99 e reso operativo dal 1° gennaio 2000, il “Registro informatico Italiano delle Attività Chirurgiche di Chirurgia Vascolare”.
In una prima fase della durata di circa 2 anni, il Registro è stato utilizzato come raccolta dati esclusivamente per i Centri Ospedalieri ed agli inizi del 2001 è stato ufficialmente adottato dalla Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (S.I.C.V.E.) e quindi di tutta le componenti della Chirurgia Vascolare sia Ospedaliera sia Universitaria.
La gestione dei dati è stata curata sin dall’inizio dell’esperienza, dal Centro di Riferimento di Chirurgia Vascolare di Aosta con la collaborazione dell’Associazione Professionale Castalia con sede in Aosta che tuttora, con cadenza semestrale, raccoglie, elabora e presenta i dati ai Centri aderenti, in occasione di importanti riunioni scientifiche.
La prima versione del Registro consisteva in un software realizzato in ambiente Windows con Access 97, sistema di gestione dati (database) che consente di elaborare informazioni memorizzate su computer in un database relazionale gestito con il linguaggio standard Microsoft Visual Basic; il linguaggio standard utilizzato per le interrogazioni è lo Structure Query Language (SQL); i dati sono memorizzati in singole tabelle relazionate fra di loro, che contengono parametri omogenei; l’inserimento dei dati è vincolato alla scelta della patologia e con l’inserimento vengono interrogati i vocabolari dei termini specifici che, selezionati dall’utente, producono un adeguamento automatico delle opzioni possibili.
Elaborato tra la fine del ‘99 e l’inizio dell’anno 2000, nel corso del 2001 e del 2002, il software ha subìto sostanziali variazioni da parte del Centro di Riferimento, grazie soprattutto al contributo dei Referenti dei diversi Centri partecipanti al progetto che, con un sistema a “feedback”, hanno consentito l’adeguamento del software alle molteplici e diverse esigenze.
Nel corso degli anni, i Centri partecipanti all’iniziativa, sono divenuti sempre più numerosi man mano che il progetto, di realizzare un valido strumento di monitoraggio costante dell’attività chirurgica vascolare italiana, sicuramente più complessa di quella nordica per numero di Centri e di interventi, è divenuto sempre più interessante e coinvolgente la maggior parte delle Strutture Assistenziali Ospedaliere ed Universitarie di Chirurgia Vascolare Italiana.
Agli inizi dell’anno 2005, con il patrocinio della SICVE, il Registro è stato ridisegnato integralmente basandolo su tecnologie WEB. A tale scopo è stato creato un dominio sul web (SICVEREG Portal raggiungibile all’indirizzo www.sicvereg.it) all’interno del quale è stato realizzato un link per il modulo di inserimento degli interventi - Registro Web. Ciò consente, allo stato attuale, un monitoraggio on-line dell’attività chirurgica vascolare, permettendo anche di verificare, oltre ai risultati post-operatori, le tendenze nazionali in relazione anche alle più recenti e controverse tecniche chirurgiche (tradizionali ed endovascolari). Ulteriori vantaggi del sito web sono:
• Individuazione del paziente mediante un identificativo personale/episodio (codice criptato ricavato dal C.F. e/o codice sanitario)
• Immissione ed la elaborazione in “tempo reale” dei dati
• Controllo qualità dei dati
• Follow-up clinico
• Auditing
• Controllo dei dati e valutazione statistica in tempo reale
• Necessità di hardware meno avanzato e costoso
• Possibilità di inserimento e consultazione dei dati ovunque ci si trovi
• Costi contenuti
• Possibilità di virtual meetings o forum
Il Registro Italiano di Chirurgia Vascolare SICVE (SICVEREG) rappresenta attualmente per la Chirurgia Vascolare Italiana, uno strumento essenziale che in futuro potrà essere utilizzato come ausilio di verifica e contribuire ad ottimizzare le prestazioni migliorandone così la qualità. Consentirà un interscambio di dati con altri Registri Europei (VASCUNET) permettendo di realizzare una fotografia fedele dell’attività chirurgica in Europa. Consentirà in un futuro prossimo, di delineare un quadro preciso dell’attività chirurgica vascolare e dei risultati immediati, costituendo così, uno strumento moderno di riflessione su se stessi e, inoltre, una importante occasione per continuare a confrontarsi ed integrarsi con l’Europa chirurgica.
|


 |

area riservata
ai soli utenti
abilitati
all'immissione dati
|
 |
|